MIRIAM MALACARNE - RECITAZIONE E LINGUAGGIO FISICO

Per contattare l'insegnante: miriam@animesceniche.it

Miriam nasce a Milano nel 1998, è attualmente iscritta alla facoltà di Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano.
Conosce e si innamora dell’arte della recitazione a gennaio del 2019 in Anime Sceniche dove, fino al 2022, seguirà il triennio di formazione teatrale con Francesco Scarpace Marzano, Francesca Ricci e Gaia Magni.
Con l’obiettivo di approfondire la sua formazione si concentra sul corpo, sulla parola e sulla voce con insegnanti come Elisa Ghion (contact improvisation), Rossella Savio (percorso biennale di teatrodanza), Francesco Scarpace Marzano (dizione), Gaia Magni (lettura espressiva), Matteo Carminati (tecnica vocale), e Giulia Sanna (percorso biennale di canto).
Sempre con riferimento alla recitazione incontra e segue Laura Anzani in un laboratorio di recitazione cinematografica.
Nel corso della formazione ha avuto l’opportunità di esibirsi in diverse occasioni sul palcoscenico e di partecipare, come attrice, al corto “Trattamenti Quotidiani”, diretto da Laura Anzani.
Credendo fortemente nella diversificazione dei suoi strumenti attoriali e formativi, nel 2022 segue Pierpaolo Sepe in un seminario residenziale estivo che la vede coinvolta nello studio del testo “La dodicesima notte” di William Shakespeare.
Sin dal primo anno si rende conto dell’importanza della Tecnica Meisner, e del significato che assume nella propria vita personale e artistica. A partire dal terzo anno di formazione, nel 2021, inizia a lavorare come assistente didattica con Francesco Scarpace Marzano, direttore artistico di Anime Sceniche, sia nei corsi di recitazione che come assistente alla regia. In questo ruolo, partecipa alla realizzazione di spettacoli come “Il Tartufo” di Molière, “DNA” di Dennis Kelly, “La rosa Tatuata” di Tennessee Williams, “Molto rumore per nulla” e “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare.
Al termine del triennio entra a far parte della Compagnia Anime Sceniche prendendo parte alla sua terza produzione, “Le Serve” di Jean Genet, nel ruolo di Solange, per la regia di Francesco Scarpace Marzano. Lo spettacolo viene selezionato per la stagione teatrale del teatro Factory32 nel 2023 e del Teatro della Memoria nel 2025. Nel 2024, ottiene il ruolo di Lady Anne in “Riccardo III” di William Shakespeare, diretto da Gaia Magni.
Il desiderio di continuare a specializzarsi nella Meisner Technique non si esaurisce. Incontra Anna Maria Cianciulli (curatrice della edizione italiana del libro “La Recitazione” di Sanford Meisner ed esperta della sua tecnica) per seguire le sue Masterclass Meisner.
Con l’obiettivo di seguire la sua vocazione per la formazione artistica, oltre a occuparsi della sua formazione come attrice, affianca Francesco Scarpace Marzano come insegnante tirocinante nei corsi di Recitazione Teatrale per Adulti e Adolescenti iniziando, in seguito, la sua attività di insegnante di recitazione presso Anime Sceniche.

× Chatta con ANIME!